Galleria

Oggi aperto fino alle 21:00

Ipermercato

Oggi aperto fino alle 21:00

Area ristorazione

Oggi aperto fino alle 21:00
Scopri tutti gli orari >>
<< Torna all'elenco

Il miele, eccellenza di Sardegna

food

Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, una ricorrenza che serve per ricordarci quanto è importante questo piccolo insetto a righe gialle e nere.

Le api sono responsabili di circa il 70% dell’impollinazione, sono quindi fondamentali per la vita di gran parte delle specie vegetali e di conseguenza anche di quella dell’uomo. 

 “Se l’ape scomparisse dalla faccia della terra, all’uomo non resterebbero che quattro anni di vita”. Albert Einstein 

Possono essere fastidiose e impaurire, ma in realtà non c’è nulla da temere! Le api attaccano solamente se si sentono aggredite e non hanno interesse a pungere, loro volano solamente alla ricerca dei loro fiori preferiti… basta quindi solo non infastidirle e pensare che se ti pungessero ne andrebbe della loro stessa vita!

Perché c’è bisogno di una giornata dedicata alle api?

Purtroppo nel corso degli anni, le minacce per la sopravvivenza delle api si sono moltiplicate. Da una parte l’uomo ci mette del suo con l’uso massiccio di pesticidi e sostanze nocive in agricoltura.  Dall’altra parte il riscaldamento globale (causato anch’esso dall’uomo!) sta stravolgendo i ritmi vitali delle api: le stagioni sempre più imprevedibili rischiano di far trovare i fiori pronti per l’impollinazione in un momento in cui le api non sono ancora pronte, viceversa le api potrebbero non trovare abbastanza nutrimento per via delle mancate fioriture causate, ad esempio, da una gelata improvvisa! 

Ecco perché è stata istituita una Giornata Mondiale delle Api, così tutti noi possiamo renderci conto della loro importanza e di quello che possiamo fare per aiutarle.

Come puoi aiutare le api? Pianta dei fiori!

Ognuno di noi può fare la propria parte, sostenendo gli apicoltori e le associazioni, interessandosi e tenendosi informato. Nella pratica anche con un’attività molto gradevole: piantare dei fiori. 

Hai un giardino o un balcone? Non usare pesticidi chimici e semina fiori e piante che possono fornire nutrimento alle api come calendula, coriandolo, cumino, aneto, rosmarino, malva, lavanda…  sono i loro preferiti! Piantali sul tuo terrazzo o in giardino e contribuisci a rendere questo mondo un posto migliore per le api!  

Dalle api al miele

In estate e in primavera le api volano di fiore in fiore per succhiare il nettare di cui vanno ghiotte, una volta raccolto, lo immagazzinano e lo portano all’alveare. Qui le api operaie lo immagazzinano e inizia la produzione del miele, la loro fonte di sostentamento per sopravvivere nelle stagioni più fredde. Oltre al miele le api producono anche altre preziosissime sostante nutritive e ricche di proprietà: la pappa reale, la cera e il propoli. 

Il miele: oro della Sardegna!

Sai che il miele è un vero e proprio alimento e ha anche grandi proprietà curative? Già i Sumeri nell’antichità, ma anche le nostre nonne, l’hanno sempre utilizzato come antibatterico e antiinfiammatorio. Hai presente il classico “Latte e miele”?
Il miele sardo grazie alla grande ricchezza di specie vegetali presenti sul territorio è un miele davvero unico!

I mieli della Sardegna: il miele millefiori e il miele di corbezzolo

In Sardegna sono tante le varietà di miele che vengono prodotte, tra i più tipici segnaliamo:

  • Miele millefiori, è realizzato a partire dai fiori delle piante spontanee più diffuse nell’isola come erica, cardo e rosmarino. Il suo sapore varia molto a seconda della stagione in cui è prodotto e delle piante da cui le api raccolgono il nettare, avrà un gusto più speziato con il nettare dei cardi selvatici, mentre sarà più dolce se le api avranno raccolto più nettare dai fiori di lavanda.
    Il miele millefiori contiene minerali e antiossidanti, è un alleato contro influenza e tosse!
  • Miele di corbezzolo sardo, è inconfondibile per il suo colore scuro e il sapore piuttosto amaro. Si tratta di una varietà rara e pregiata ed è considerato tra i più famosi al mondo! Questo miele vanta grandi proprietà antiossidanti, aiuta ad aumentare la ferritina e ha effetti benefici sul sistema immunitario

Miele e formaggio: accoppiata perfetta!

Oltre alle proprietà benefiche il miele è anche una vera golosità, ti stai chiedendo come gustarlo al meglio? L’abbinamento perfetto è con i formaggi sardi ma il miele è anche ingrediente importantissimo per tante ricette tipiche come le Seadas e il torrone sardo con le mandorle!

Buona giornata mondiale delle api, nostre nuove amiche! 

Gli altri trends